L’indicum è un tartufo che cresce nelle province cinesi dello Yunnan, Sichuan e Tibet (infatti viene chiamato anche Tartufo dell’Himalaya). Cresce in simbiosi prevalentemente con Quercus incana, Pinus armandi e Pinus yunnanensis. Matura da ottobre a marzo e la raccolta è effettuata con la zappa, ossia senza ausilio del cane. Somiglia moltissimo al nostro amatissimo Tartufo nero pregiato di Norcia o Spoleto (Tuber melanosporum Vitt.), ma come specie non è contemplata nell’elenco di quelle destinate al commercio, quindi è causa di diverse truffe nel nostro paese.
L’aroma chimico
Bis(metiltio)metano. Contenuto naturalmente nel Tartufo bianco pregiato, è un composto organico solforato che dona il profumo tipico che conosciamo. È stato studiato e quindi è diventato un prodotto di sintesi derivato dal petrolio, che è possibile impiegare nei preparati alimentari in minime quantità, tanto bastano a non essere definite cancerogene.
Valore nutritivo e grastronomico dei tartufi
Diamante della cucina, principe dei vegetali, oro nero, oro bianco… Il tartufo da sempre esercita un certo fascino in cucina, soprattutto per il profumo, le sue qualità e per l’alone di mistero e di magia che lo circonda.
Conservazione e pulizia dei tartufi
Accorgimenti e suggerimenti per la giusta conservazione e la pulizia dei tartufi freschi.